L'Idea
![]() |
Girolamo Covolan
nato a Moriago della battaglia il 19.12.1948 Titoli di studio: laurea in Statistica (Università di Padova )Diploma Perito meccanico |
Le macchine di Leonardo da Vinci ... da costruire
Il percorso di ricerca inizia nel 1997. Le tappe più significative dell'esperienza:
1999
- Gli alunni della scuola Media di Miane costruiscono le macchine idrauliche.
- Premio al concorso del B.I.M. PIAVE - Pieve di Soligo e Mostra di fine anno
- Esposizione alla mostra dell'Artigianato di Cison di Valmarino - sez. scuole.
- Le Macchine sono state inserite nello spettacolo rivelazione della Biennale Veneziana " Armadi Sensibili".
2000
- Così rivivono le macchine di Leonardo (articolo della Tribuna).
- Partecipazione alla manifestazione "Scienza Under 18" presso il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" di Milano ( 2000).
- Inizia la verifica della validità didattica presso alcune scuole della provincie di PN e UD
- Corso di preparazione per animatori - Centro Salesiano Udine.
Anno scolastico 2001-2002
- Il progetto della macchina " Biella Manovella" ispirato a un disegno originale di Leonardo da Vinci viene inserito nel circuito didattico Europeo da una multinazionale Tedesca incontrando notevole successo: nei primi nove mesi dell'anno più 20.000 alunni europei realizzano la macchina.
- Il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia inserisce le macchine nella sezione didattica..
- Gli alunni e la scuola sono invitati alla manifestazione "Under 18" presso il M.N.S.T. di Milano dove costruiscono "in diretta " alla presenza dei visitatori alcune macchine.
- Il mulino medievale e altri meccanismi vengono inseriti nel Progetto EUROMILLS del programma U.E. Cultura 2000 che nel mese di settembre ha avuto la definitiva approvazione.
- Al professor Covolan viene assegnata dal Ministero della Pubblica istruzione in collaborazione con l'IRRE Veneto una borsa di ricerca "costruire le macchine di Leonardo da Vinci .in classe".
- Anno scolastico 2002-2003 Pubblicazione sulla Rivista SCUOLA e DIDATTICA di Lezioni teorico -operative per le classi terze - materia: Educazione Tecnica Articoli pubblicati:
- Analisi della situazione iniziale ( I)
- Una disciplina che parte dai bisogni dell'uomo (II)
- Impariamo a conoscere i materiali. (III)
- Il legno: una materia prima insostituibile. (V)
- La carta: il supporto del pensiero.
- Le fibre tessili.
- I materiali da costruzione.
- I metalli ( Costruzione di un modello di macchina per la lavorazione del ferro: martello a camma
- Il modello si ispira al disegno di Leonardo da Vinci (Codice Madrid I- c, 6v).
- Mostra permanente delle macchine di Leonardo da Vinci presso il Museo dell'uomo - Susegana - Treviso. ITINERARIO DIDATTICO con laboratorio interattivo di costruzione. Il progetto della macchina " Ruota Idraulica" ispirato a un disegno originale di Leonardo da Vinci viene inserito nel circuito didattico Europeo (25.000 alunni europei i progetti didattici del prof. Covolan)
Anno scolastico 2003-2004
- Pubblicazione sulla Rivista SCUOLA e DIDATTICA di Lezioni teorico -operative per le classi prime - materia : Educazione Tecnica
- Articoli pubblicati:
- Analisi della situazione iniziale ( I)
- Una disciplina che parte dai bisogni dell'uomo (II)
- Impariamo a conoscere i materiali. (III)
- Il legno: una materia prima insostituibile. (V)
- La carta: il supporto del pensiero.
- Le fibre tessili.
- I materiali da costruzione.
- I metalli ( Costruzione di un modello di macchina per la lavorazione del ferro: martello a camma
- Il modello si ispira al disegno di Leonardo da Vinci (Codice Madrid I- c, 6v).
- Mostra temporanea ottobre 2003- maggio 2004
- DYNAMIS - Macchine da lavoro e modelli funzionanti dai disegni di Leonardo da Vinci.
- Consulenza scientifica: Paolo Galluzzi, direttore dell'Istituto e Museo di Storia della Scienza, Firenze
- Consulenza storico tecnica e costruzione dei modelli funzionanti, didascalie: Girolamo Covolan
- Organizzazione e gestione dei laboratori didattici: MUSEO DELL'UOMO - Susegana TV
- INDIRE - Progetto connesso al DM61
- Laboratorio per le classi prime (scuola primaria) :Giocare con le macchine semplici
Anno scolastico 2004-2005
- Pubblicazione sulla Rivista SCUOLA e DIDATTICA di Articoli e Unità di Apprendimento.
- materia Educazione Tecnica - classe II°:
- I settori dell'economia;
- L'agricoltura;
- Laboratorio:Alimentazione e salute;
- Progettare e costruire un modello di catapulta;
- Il riscaldamento e la cottura dei cibi;
- Il raffreddamento e le macchine che producono il freddo.
- Sperimentazione di un laboratorio scientifico tecnologico con costruzione di modelli.
- Classi V° elementari Istituto comprensivo di Follina
- la storia di Follina (TV) e le macchine che hanno dato il nome al paese.
- Fase preattiva
- Di prossima sperimentazione.
2005
- Le macchine ad acqua fanno parte integrante dell0 spettacolo di Antonio Catalano : La Bibbia dei semplici Al Piccolo di Milano dal 17 gennaio al 30 gennaio.
- Teatro Studio dal 1 al 6 febbraio.
- Successivamente lo spettacolo si sposterà in Portogallo e Spagna.
- Catapulta romana : scatola di montaggio (modello originale, di facile costruzione).
- Catapulta ad argano di Leonardo da Vinci la Cod. Atl. F.51r. ( novità assoluta)
La realizzazione è collegata al Laboratorio scientifico tecnologico "progettare e costruire una catapulta" di prossima pubblicazione . Tale percorso didattico pensato per gli alunni delle scuole secondarie parte dal progetto e costruzione di una catapulta ( modello utilizzato al tempo dei romani) e offre l'opportunità di ulteriori espansioni verso campi esplorativi più impegnativi particolarmente adatti alle scuole superiori e all'università ( settore formazione futuri insegnanti).
La catapulta ad argano rappresenta una di queste opportunità di approfondimento.
il modello riproduce fedelmente la macchina disegnata dall'Artista.
La cosa importante che voglio segnalare è il suo funzionamento perfetto: una vera arma capace di "sparare proiettili" quasi fosse una arma da fuoco. Secondo me la tecnica adottata in questa macchina rappresenta il momento di passaggio tra le armi antiche e quelle moderne che utilizzano la polvere da sparo.
2006
- Ideazione e progettazione di una macchina fantastica ispirata al grande genio di leonardo da Vinci. Progettata per essere installata sulle mura a Sud Est di Castelbrando, nel comune di Cison Di Valmarino (TV)
2007
- Mostra e convegno "Leonardo nei territori della Serenissima" a Conegliano Veneto (TV)
2008
- Esposizione presso la "IV Mostra di Modellismo" a Treviso
- Realizzazione di modelli di macchine per la lavorazione del legno per il Museo dei boschi Carnici (Tolmezzo - UD)
2009
- Esposizione dal titolo "Il futuro nelle macchine di Leonardo da Vinci" presso la "XXIX Rassegna Artigianato Vivo" a Cison di Valmarino (TV)
- Esposizione "Leonardo: lo sguardo che crea" nella Torre Campanaria di Segusino (TV)
2010
- Esposizione "Leonardo, macchine tra Natura e Scienza" presso l'Oasi Naturalistica di Cervara (TV).
- Esposizione permanente dal 12 Maggio "Le macchine di Leonardo Da Vinci" in piazza Brescoa - Jesolo (VE)
- "Mostra delle macchine funzionanti tratte dai codici di Leonardo Da Vinci" presso la Sala della Ragione ad Asolo (TV)
“MONUMENTO AL PENSIERO DI LEONARDO DA VINCI”.